
Il pesto vegano di broccoli e noci per condire pasta, riso, lasagne e molto altro può essere preparato in una manciata di minuti con 5 ingredienti.
Indice:
Questa ricetta è semplicissima: basta frullare gli ingredienti in un mixer per ottenere la consistenza cremosa ideale per condire i tutti i cibi che ci piacciono.
Due suggerimenti: le noci in questo pesto possono essere sostituite dalle mandorle; se usiamo il pesto di broccoli e noci per condire la pasta possiamo aggiungere qualche pomodorino secco reidratato e sminuzzato o delle olive taggiasche per dare ancora più sapore.
Pesto vegano di broccoli e noci fatto in casa
Ecco gli ingredienti per 2 porzioni di questo buonissimo pesto a base di broccoli per la pasta, le lasagne e le bruschette:
- un broccolo piccolo
- 6-8 gherigli di noci
- 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- mezzo spicchio d’aglio
- un pizzico di sale
Non buttiamo via il gambo del broccolo: possiamo conservare il gambo per altre ricette o pelarlo fino alla parte interna, tenera e gustosissima, e aggiungerlo a un’insalata o a un pinzimonio.
Procediamo con la preparazione del nostro pesto:

- scaldiamo un pentolino d’acqua e portiamolo a bollore
- eliminiamo la parte più dura del gambo del broccolo e riduciamolo in cimette
- sciacquiamo le cimette sotto acqua corrente e tuffiamole nell’acqua bollente per 5 minuti
- scoliamo le cimette conservando un po’ dell’acqua di cottura
- tritiamo le noci nel mixer fino alla consistenza desiderata e mettiamole da parte
- trasferiamo i broccoli nel mixer con il mezzo spicchio d’aglio e l’olio, aggiungiamo 2-3 cucchiai della loro acqua di cottura e riduciamoli in crema
- uniamo le noci tritate e mescoliamo per amalgamare bene il pesto, che ora è pronto per l’utilizzo.


In definitiva…. il pesto vegano di broccoli e noci è più semplice a farsi che a dirsi!
Come utilizzare il pesto vegano di broccoli in cucina
Il pesto di broccoli e noci può essere utilizzato come condimento caldo o freddo in tutti i piatti in cui ci piace il sapore deciso del broccolo:
- sulla pasta (per esempio con l’aggiunta di olive taggiasche e un pizzico di peperoncino)
- sul riso lessato
- nelle lasagne, come alternativa al pesto classico
- in un’insalata di patate lesse
- sui crostini di pane e sulle bruschette
- per farcire la focaccia
- con i crackers croccanti senza lievito
- per insaporire un’insalata di legumi
Come conservare il pesto di broccoli e noci
Il pesto di broccoli e noci si conserva in frigorifero per 2-3 giorni coperto da un leggero strato di olio extravergine di oliva, ben chiuso in un barattolo di vetro con coperchio.