
I pancakes soffici senza latte e senza burro sono una delle merende preferite in casa mia: sono la classica versione della colazione americana da accompagnare con una generosa dose di sciroppo di acero e frutta fresca; ho testato questa ricetta più volte ed è quella con cui i pancakes risultano più alti e soffici.
Di solito i pancakes sono una merenda apprezzatissima dai bambini.

La ricetta per pancakes soffici, senza latte e senza burro: ingredienti e preparazione
Solitamente i pancakes si fanno con latte e burro ma sostituendoli rispettivamente con acqua e olio di semi il risultato non cambia.
Ingredienti per 6 pancakes
- 125 gr di farina 0 oppure 00 (con la 00 saranno un po’ più soffici)
- 125 ml di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di olio di semi + 1 per ungere la padella
- 1 uovo
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
Il piccolo trucco per avere pancakes alti e soffici è l’aggiunta dell’albume montato a neve, che serve per gonfiare l’impasto oltre l’azione del lievito.
Come preparare pancakes sofficissimi
- unite la farina e il lievito (se avete tempo di setacciarli avrete pancakes più soffici)
- mescolate l’acqua, il tuorlo e l’olio e unite la farina mescolando brevemente
- montate a neve l’albume (senza aggiungere il solito pizzico di sale, è importante!) e amalgamatelo molto delicatamente alla pastella mescolando dal basso verso l’alto
- ungete e scaldate una padella antiaderente tenendo la fiamma bassa per tutto il tempo
- quando la padella è calda versate un mestolo di pastella alla volta lasciando che si allarghi da sé per formare la classica forma del pancakes
Dopo due-tre minuti, quando vedete che sulla superficie si formano delle bollicine, è il momento di girare il pancake con una spatola e di cuocere l’altro lato.


Importante: i pancakes non devono essere schiacciati con la spatola durante la cottura!
Ancora un paio di minuti e il primo pancake è pronto. Procedete nello stesso modo fino a esaurire la pastella.
Il perfetto completamento dei pancakes è lo sciroppo d’acero ma sono buonissimi anche con la marmellata di carote e limoni, con il miele, con una spolverata di zucchero a velo e con frutta fresca.

Lascia un commento