
Questi crackers senza lievito, croccanti e semplicissimi si preparano in pochi minuti con 3 ingredienti ingredienti.
Indice:
Ingredienti
Senza troppi preamboli (perché su quanto la croccantezza sia appetitosa c’è ben poco da dire), questi sono gli ingredienti per circa 30 crackers:
- 200 gr di farina 00
- 100 ml di acqua naturale
- un pizzico di sale
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Crackers senza lievito fatti in casa: procedimento e cottura
Ecco come fare in pochi minuti i crackers senza lievito:
- versare la farina in una ciotola
- sciogliere il sale nell’acqua, aggiungere l’olio e mescolare
- versare il liquido sulla farina e iniziare a impastare
- lavorare l’impasto per alcuni minuti finché non è liscio e omogeneo
- lasciare riposare l’impasto per 20/30 minuti coperto dalla ciotola per non far seccare la superficie
Dopo aver preparato l’impasto fare i crackers è semplicissimo perché non serve altro che il matterello (oppure la macchina per la pasta, se preferiamo):
- dividiamo l’impasto a metà, spolveriamo di farina il piano di lavoro e stendiamolo con il mattarello in una sfoglia sottile circa 2 millimetri (oppure passiamolo tra i rulli della macchina tipo Imperia per la pasta)

- tagliamo l’impasto con un coltello a lama liscia o con una rotella per la pasta per ottenere dei rettangoli
- distribuiamo i rettangoli di impasto su una teglia su cui avremo appoggiato un foglio di carta forno
- inforniamo i crackers a 190°C statico per circa 20 minuti, tenendoli d’occhio per evitare che si scuriscano troppo
Quando i crackers sono ben dorati uniformemente possiamo toglierli dal forno e lasciarli raffreddare.
Come conservare i crackers senza lievito fatti in casa
I crackers senza lievito sono buonissimi anche da soli, da sgranocchiare appena sfornati. Si conservano chiusi in un barattolo ermetico, dove possono essere conservati per 4-5 giorni.
